Interessante e breve articolo dal Corriere della Sera, di tale Carola Frediani, intitolato ‘La ricetta della Wikipedia perfetta – Una ricerca indaga il rapporto tra la qualità e gli articoli dell’enciclopedia online’:
“Wikipedia è senza dubbio un esempio di successo del web collaborativo. Purtroppo non tutte le sue voci sono allo stesso livello: ma da dove deriva questa differenza? Perché alcune sono migliori di altre? Se lo sono chiesto all’Univeristà dell’Arizona dove hanno scoperto che qualità degli articoli della più grande enciclopedia ondine al mondo dipende dal modo in cui i singoli redattori collaborano…(continua)
(Il pezzo è molto breve, leggetelo!)
(..A meno che non v’interessi andare direttamente alla fonte originaria: The Life Cycle Of Corporate Wikis: An Analysis of Activity Patterns)
F.
Inizialmente avevo copiato e incollato tutto l’articolo, poi mi è stato fatto notare che c’era scritto “RIPRODUZIONE RISERVATA” in coda. In realtà non vi avevo fatto minimamente caso, anche perché ero già tutta convinta che fosse sufficiente citare la fonte e inserire il link al sito d’origine per rispettare il copyright dei quotidiani online gratuiti. Ho scoperto che le cose sono cambiate dal 4 agosto 2009, almeno per il Corriere. A ruota devono averlo seguito tutte le altre grandi testate.. Adesso vedrò la normativa e se è ancora possibile lasciare un piccolo incipit. Se così non fosse sarebbe un peccato perché temo che con molta più fatica la gente va a leggere un articolo (e già tanta roba che lo leggano) in un altro sito rispetto a quello che sta già guardando.